Il Tirocinio Schuman presso il Parlamento Europeo è uno dei più prestigiosi stage ai quali un diplomato universitario possa ambire nel caso volesse fare carriera in ambito UE. Si tratta di un tirocinio retribuito (anche in maniera abbastanza generosa rispetto alla media, i dati dello scorso anno stimavano la retribuzione in 1.213,55 €) che andiamo a segnalarvi dandovi alcune informazioni utili. Sarà preso in considerazione in questo articolo il cosiddetto Tirocinio Schuman Opzione Generale, mentre quella che viene definita Opzione Giornalismo verrà trattata a parte in un apposito articolo poiché richiede requisiti leggermente differenti.
Requisiti per il tirocinio Schuman
Se volete candidarvi per un posto come tirocinanti al Parlamento Europeo con la borsa di studio Schuman dovrete possedere i seguenti requisiti:
- avere compiuto 18 anni di età
- essere titolare di un diploma universitario (laurea)
- conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione Europea
- non avere svolto per un periodo superiore a 4 settimane attività di tirocinio o altre attività retribuite dalla Comunità Europea
Nel caso si venisse selezionati per il Tirocinio Schuman, occorrerà produrre la seguente documentazione:
- copia del diploma universitario
- copia della carta d’identità (o del passaporto)
- lettera di un professionista a garanzia di una valutazione oggettiva dell’idoneità del candidato
- giustificativo che attesti lo svolgimento di un lavoro scritto riguardante l’Unione Europea (può andare bene anche una semplice pagina di copertina)
Durata prevista
La durata del Tirocinio Schuman è di 5 mesi e non è prorogabile (per l’anno 2016 il periodo scelto va dal 1° marzo al 31 luglio 2016). Come anticipato sopra la retribuzione è attualmente di 1.213,55 € al mese, oltre a un rimborso previsto per le spese di viaggio, possiamo dire che si tratta di una cifra di tutto rispetto per questo genere di attività stagistiche.
Domanda di iscrizione per il Tirocinio Schuman
Per chi volesse partecipare al Tirocinio Schuman il periodo di iscrizione va dal 15 agosto alla mezzanotte del 15 ottobre, anche se -visto l’alto numero dei candidati- si consiglia di inoltrare la domanda prima possibile una volta aperte le candidature. La domanda va fatta tramite il form che troverete sul sito internet del Parlamento Europeo, tenendo conto che avrete non più di 30 minuti per compilare ogni pagina della richiesta (trascorso questo tempo la pagina azzererà i vostri dati e dovrete ricominciare da capo).
Volendo si può inoltrare contemporaneamente sia la domanda per l’opzione generale che quella più specifica per l’opzione giornalismo. Ricordiamo che lo Schuman Scholarships ha la propria sede a Strasburgo, città sede di parlamento Europeo.