Il momento atteso da anni è finalmente arrivato: Starbucks annuncia di avere dato il via alle selezione del personale per l’Italia, a cominciare dalla città di Milano, nella quale aprirà il primo punto vendita;
i colloqui si terranno durante il TFP Summit, evento annuale dedicato a turismo, formazione e professioni che si tiene presso il Marriott Hotel di Via Washington, 66.
Starbucks: il caffè di Seattle alla conquista dell’Italia
La storia di Starbucks è legata a doppio filo con quella di Howard Schultz, imprenditore nato a Brooklyn, che nonostante le umili origini riuscì a trasformare una piccola torrefazione di Seattle nell’impero che tutti noi conosciamo.
Starbucks apre nel 1971 su iniziativa di Jerry Baldwin, Zev Siegl e Gordon Bowker, ma è grazie alle idee del vulcanico Schultz che questa azienda diventa la caffetteria di ispirazione italiana più famosa al mondo.
Il 2018 è per i locali della sirenza a due code (questo il logo aziendale, visibile nella foto sotto) l’anno dello sbarco in Italia: agli oltre 24.000 Starbucks sparsi per il globo se ne aggiungerà uno a Milano in Piazza Cordusio, seguiranno quindi due nuove aperture a Roma, in Piazza di Spagna e Stazione Termini;
per il difficile esordio sul territorio nazionale Starbucks potrà contare sul know how del gruppo Percassi, in mano all’omonimo presidente dell’Atalanta Calcio e titolare di brand già affermati quali Da30Polenta, Casa Maioli, Caio Antica Pizza Romana e Wagamama.
Starbucks Italia: via alla ricerca di personale
Come premesso la formula prescelta da Starbucks per le selezioni del personale è quella del recruiting day, la società ricerca le seguenti figure professionali:
- addetto alla ristorazione
- cameriere di sala
- crew
- cuoco
- manager di sala
- pizzaiolo
- sous chef
- store manager
Starbucks lavora con noi: come partecipare ai colloqui
Dal momento che Starbucks non mette a disposizione una vera e propria pagina Lavora con noi in lingua italiana, la candidatura per il job day andrà inoltrata direttamente al sito ufficiale dell’evento, all’indirizzo
www.tfpsummit.it
cliccando in homepage sul logo di Starbucks Italia e da lì seguendo le indicazioni che vi saranno fornite.cliccando sul tasto Iscriviti al TFP Summit 2018.
I colloqui si svolgeranno il giorno 1 febbraio 2018, dalle ore 09:00 alle ore 18:00, a Milano presso il Marriott Milan, in Via Washington 66.