Motta Ferentino: investimenti e nuove offerte di lavoro

0

Buone notizie in arrivo dal gruppo Froneri (joint venture tra Nestlé e R&R) che annuncia 30 milioni di euro di investimenti e nuove offerte di lavoro in arrivo nello stabilimento di Ferentino, che diventerà centrale europea per la produzione del celeberrimo gelato Maxibon.

L’operazione avverrà a seguito di un accordo siglato pochi mesi fa tra Froneri e le delegazioni di Fai, Flai e Uila relativo alla chiusura dello stabilimento di Parma, più piccolo e potenzialmente meno performante di quello di Ferentino, dal quale stanno attualmente uscendo tramite esodo incentivato 120 tra operai e dipendenti di vario genere;

l’ex Italgel di Ferentino è stata giudicata il sito ideale per concentrare la produzione, diventando oggetto di un ammodernamento che la porterà ad essere una fabbrica tra le più moderne e competitive nel settore.

Froneri: due aziende leader si accordano per il gelato del futuro

Froneri nasce un anno e mezzo fa per riunire il ramo gelati di due big nel settore, la svizzera Nestlé e la R&R Ice Cream;

difficile elencare tutti i brand del nuovo gruppo, ma tra i più noti possiamo ricordare Milka, Findus, Toblerone, oreo, Daim, Pirulo, Kelly’s ed Erlenbacher;

ad oggi Froneri opera in oltre 20 Paesi del mondo, dando lavoro a circa 12.500 dipendenti, sotto l’attenta direzione di Luis Cantarell e Ibrahim Najafi.

motta ferentino lavoro

Motta Ferentino: si punta sul Maxibon

Come premesso Froneri ha scelto lo stabilimento di Ferentino come nuovo hub europeo per produrre il Maxibon Motta, storico gelato portato in auge negli anni ’90 dagli spot di Daniele Lucchetti, con protagonisti gli allora giovanissimi Stefano Accorsi e Cristiana Capotondi e con l’indimenticato slogan Du gust is megl che uan;

oltre a questo snack, da tempo affermato sul mercato, ce ne sarà un altro che uscirà da Ferentino e tenterà di scalare le vette del gradimento dei consumatori, si tratta di una rivisitazione del Mottarello, che sarà prodotta con latte 100% italiano;

l’utilizzo di latte nostrano sarà un accorgimento che interesserà anche le vaschette di gelato della Cremeria Motta.

Come sottolinea Paolo Monaco, ad di Froneri Italia, intervistato dal quotidiano Il Sole 24 Ore:

“Siamo in anticipo di due anni rispetto agli obiettivi che ci ponemmo al momento della nascita della società”

motivo per pensare che le cose potranno essere fatte con calma e bene, senza sottoporre i lavoratori a situazioni di particolare stress.

Assunzioni a Ferentino in arrivo

Secondo una stima intuitiva dovrebbero essere circa 90 le offerte di lavoro che Froneri metterà a disposizione alla Motta di Ferentino, poiché si prevede di aumentare del 20% la capacità del polo costituito dalla fabbrica del frusinate e di quella di Terni, che in tutto impiegano circa 450 dipendenti;

a queste assunzioni andranno sommate opportunità di stage, che sono già disponibili e vengono realizzate in collaborazione con l’Università di Cassino e la LUISS di Roma.

Froneri lavora con noi: come inviare il CV

Una volta terminate le operazioni di espansione e ammodernamento dello stabilimento Motta di Ferentino sarà possibile inviare la propria candidatura a Froneri tramite il sito internet

www.froneri.com

sotto work with us, selezionando Italia tra le location;

in alternativa è anche disponibile la pagina Lavora con noi di Motta, che offre la possibilità di spedire un’autocandidatura all’indirizzo

gelatimotta.it/contatti

cliccando sull’icona Lavora con noi e allegando il vostro curriculum vitae.

 

Share.

Commenta