Enea: 572 posti di lavoro entro il 2019

2

Enea, l’ente pubblico che si occupa di energia e ambiente per conto del Ministero dello Sviluppo Economico, presenta un ambizioso piano triennale che prevede 572 offerte di lavoro disponibili, con inserimenti che avverranno da qua al 2019, a fronte di un investimento di ben 51 milioni di euro volto a sviluppare nuovi settori di attività e rilanciare progetti già in essere;

inutile dire quanto sia importante questa notizia per chi vuole lavorare in Enea e da tempo aspetta un’opportunità per entrare tra le fila dei dipendenti di questo ente, andiamo dunque a fornire informazioni più dettagliate a riguardo.

Enea: un ente pubblico ricco di storia

La storia di Enea ha origine nel Comitato Nazionale delle Ricerche Nucleari sorto nel 1952 all’interno del CNR e nel 1982 assume la denominazione attuale, anche se è solo nel 1991 che si procede all’abbandono dell’attività di ricerca sul nucleare per passare alle nuove tecnologie.

La sede legale dell’ente è a Roma, ma le sedi e i centri ricerche sono distribuiti a Bologna, Foggia, Brindisi, Frascati, Portici, Manfredonia, Faenza, Lerici, Saluggia , Camugnano e Rotondella, inoltre sono attive le sedi periferiche di Genova, Pisa, Venezia e Palermo.

lavoro enea 2019

572 assunzioni entro i prossimi 3 anni

Come anticipato il piano di sviluppo 2017 – 2019 prevede 572 posizioni aperte, che saranno in gran parte destinate a giovani che, stando a quanto comunicato da Enea, dovranno:

“dare nuovo slancio alle attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e rafforzare la capacità di autofinanziamento dell’Agenzia nei settori di competenza, puntando, in particolare, su quattro aree strategiche:

fusione e sicurezza nucleare; efficienza energetica; sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali; tecnologie energetiche”.

Ci saranno dunque offerte di lavoro in diverse mansioni, e i nuovi assunti saranno chiamati a sviluppare progetti relativi e fonti rinnovabili (solare 2.0), robotica, smart grid, mobilità sostenibile, batterie, sistemi di ricarica rapida e wireless, sensori ed etichette intelligenti, ma anche materiali rari, tutela del patrimonio culturale, cura della salute e tracciabilità degli alimenti.

Come lavorare in Enea

Essendo un ente pubblico Enea assume tramite concorso, ovviamente al momento non è stato comunicato un calendario con le date entro cui usciranno i bandi, anche se potete tenere d’occhio la pagina dedicata al recruiting sul sito ufficiale Enea (potete raggiungerla seguendo il link) allo scopo di rimanere sempre aggiornati sulle 572 opportunità che da qua al 2019 forniranno un’occasione irripetibile per chi desidera lavorare nel settore.

 

 

Share.

2 commenti

  1. Pietro Priolo on

    Mi interessa lavorare con voi, sono un geometra con tanta esperienza di cantieri, grande esperienza su mezzi d’opera scavatori, pale, gru camion ho partecipato in spedizione in Russia PWR trivellazione per giacimenti di marmo

Commenta