Sono veramente tante le ragazze che sognano un lavoro in qualità di ombrellina, nelle gare di Moto GP o in altre competizioni meno note;
ma come si diventa Umbrella Girl (questo il nome ufficiale di tale mansione) e indicativamente quanto si guadagna?
non è semplice dare una risposta univoca, ma cerchiamo di fornirvi tutte le informazioni utili tramite questa mini guida.
Quali sono le mansioni di un’ombrellina?
Innanzitutto è bene sgombrare il campo da dubbi e curiosità: il ruolo dell’ombrellina prevede la propria presenza nel paddock (motivo per cui è spesso soprannominata anche paddock girl), reggendo un ombrello al fine di riparare i piloti dal sole o dalla pioggia;
l’origine di questo mestiere risale al 1960, anno in cui la cantante pop giapponese Rosa Ogawa, moglie del pilota Toyota Kawai Minoru, venne reclutata per la propria presenza sulla griglia di partenza, rompendo il tabù di uno sport fino ad allora piuttosto maschilista, che voleva nella zona box e in pista solamente le mogli o fidanzate dei piloti;
alla fine degli anni ’70 la professione di ombrellina divenne diffusa a molte competizioni motoristiche, grazie soprattutto all’azienda di cosmetici Hawaiian Tropic, che diede popolarità mondiale a queste ragazze pubblicizzando dei modelli di bikini prima delle gare di Le Mans.
Da quel momento le ombrelline si diffusero ai gran premi di Formula 1, alle gare del motomondiale, ai rally, ecc. spinte anche dalla presenza sempre più massiccia di sponsor sul circuito.
Come diventare ombrellina
Per diventare ragazza paddock non esiste una procedura standard nè un corso di studi apposito;
ovviamente è fondamentale avere passione per i motori, o quantomeno per la tipologia di gare per la quale si vuole lavorare, poi occorre conoscere quantomeno una lingua straniera (ma se si parla di MotoGP o gare di livello internazionale sarà meglio parlare più idiomi);
non si deve necessariamente passare per un’agenzia, non per niente svariate umbrella girl si muovo privatamente, ma ovviamente la maggior parte di esse svolge quantomeno saltuariamente la mansione di modella;
visti i tempi che corrono non guasta (anche se non c’è niente di obbligatorio) curare il proprio profilo Instagram, corredandolo di foto atte a dimostrare la propria attitudine alla mansione.
Quanto guadagna un’ombrellina?
Difficile rispondere quando chiedono “quanto si guadagna a fare l’ombrellina”, ma proviamo ugualmente a fornire indicazioni di massima:
la paga si aggira solitamente tra i 60 e i 150 € al giorno, ma per le competizioni di livello mondiale non è impossibile andare sopra ai 200 euro, normalmente si viene pagati a 30 o 60 giorni se si lavora tramite agenzia, mentre lavorando in proprio è possibile ricevere immediatamente il proprio salario quotidiano.
E per gli uomini? esistono pari possibilità? in realtà bisogna ammettere che il mestiere di ombrellina è marcatamente a vantaggio delle aspiranti di sesso femminile, ma negli ultimi anni sono sempre più richiesti i cosiddetti grid boys, versione maschile delle ragazze paddock, anch’essi freelance o affiliati ad agenzie e, talvolta, anche ben pagati.