Il Comune di Udine ha indetto un concorso pubblico per esami per l’assunzione di 6 vigili urbani con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Andiamo a vedere i dettagli fondamentali del bando, come fare domanda per entrare nella Polizia Municipale del capoluogo friulano e quali sono le prove d’esame che concorreranno a formare la graduatoria.
Posti a concorso e riserve
Il concorso prevede 6 assunzioni in qualità di Agenti di Polizia Municipale (categoria PLA1);
è prevista una riserva di 2 posti ai militari congedati senza demerito al termine delle ferme previste dagli articoli n. 1014 comma 1 e n. 678 comma 9 del D.Lgs. 66/2010.
Requisiti richiesti
Per potere fare domanda ed eventualmente svolgere questo lavoro si richiedono:
- cittadinanza italiana (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla repubblica)
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo previsto dalle disposizioni vigenti per i dipendenti degli enti locali
- possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso ai corsi di laurea universitari
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale
- pieno godimento dei diritti civili e politici
- immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano, ai sensi delle disposizioni vigenti, l’assunzione nel pubblico impiego
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o dispensati per persistente insufficiente rendimento, o dichiarati decaduti dall’impiego, ai sensi della vigente normativa, o licenziati per le medesime o altre cause
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
- regolarità nei riguardi degli obblighi di leva
- non essere stato ammesso a prestare servizio civile quale “obiettore di coscienza” ovvero aver rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi
- possesso della patente di guida di categoria
- possesso dei requisiti soggettivi di cui all’art. 5, comma 2 della L. n. 65/1986
- dichiarazione di essere in grado di condurre ciclomotori,
- dichiarare il proprio consenso all’uso delle armi nell’esercizio delle funzioni di Agente di Polizia Locale
- non trovarsi nella condizione di disabile
Prove d’esame
Chi vorrà diventare agente di Polizia Locale a udine dovrà superare le seguenti prove d’esame:
- Preselezione: qualora il numero degli ammessi al concorso sia superiore a 100 (venerdì, 11 novembre 2016, alle ore 8.30 presso la Sede dell’Università degli Studi di Udine – Sede della Facoltà di Ingegneria – via delle Scienze n. 206)
- Prima prova scritta: di carattere teorico: consisterà in un test bilanciato con quesiti a risposta sintetica sulle materie oggetto del programma d’esame (lunedì, 14 novembre 2016, alle ore 14.30 presso la Sede dell’Università degli Studi di Udine – viale Ungheria n. 49)
- Seconda prova scritta: di carattere teorico pratico: consisterà nella valutazione e risoluzione di problemi amministrativi correnti, tramite l’applicazione di nozioni teoriche, e nella stesura di una relazione esplicativa (martedì, 15 novembre 2016, alle ore 14.30 presso la Sede dell’Università degli Studi di Udine – viale Ungheria n. 49)
- Prova orale: consisterà in un colloquio individuale sulle materie di esame, diretto a verificare il grado di preparazione del candidato, la sua capacità espositiva e gli aspetti relazionali che lo contraddistinguono. La Commissione potrà essere affiancata da un membro aggiunto esperto in psicologia, in grado di valutare le attitudini nonché le capacità relazionali ed emozionali dei candidati (lunedì, 5 dicembre 2016, alle ore 9 presso la sede comunale di via Lionello n. 1 Palazzo D’Aronco).
Come fare domanda di ammissione al concorso
Per fare domanda di ammissione al concorso per Vigili urbani a Udine occorre scegliere tra:
- presentazione diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Udine, al seguente indirizzo:
Via Lionello n. 1, Udine
negli orari di apertura al pubblico - via posta raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al’indirizzo indicato sopra
- tramite una casella di posta elettronica certificata, alla PEC del Comune di Udine protocollo@pec.comune.udine.it
si ricorda di inviare le domande entro e non oltre la data di scadenza del giorno 28 ottobre 2016;
per qualsiasi ulteriore informazione suggeriamo di consultare il sito internet del Comune di Udine, dove troverete anche il bando di concorso completo, a partire dal menu a fondo pagina.