Con l’atteso sblocco delle assunzioni nelle regioni Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte e Veneto stanno arrivando i primi bandi di concorso per Vigili Urbani; si tratta di opportunità di lavoro particolarmente attese, poiché sono state scarse per anni, oggi tocca al comune di Porto Recanati, in provincia di Macerata, che mette a disposizione 7 posti da operatore.
Andiamo a vedere quali sono i requisiti richiesti, come inviare la domanda di partecipazione e quali sono le prove alle quali saranno sottoposti gli aspiranti al fine di formare la graduatoria.
Posti a concorso a Porto Recanati
La pubblica selezione per la formazione di una graduatoria con validità triennale per assunzioni a tempo determinato di Operatori di Polizia Locale, categoria C – posizione economica C1, per esigenze straordinarie di pubblica sicurezza o stagionali a Porto Recanati riguarderà:
- 2 posti di lavoro per mesi 8
- 3 posti di lavoro per mesi 4
- 2 posti di lavoro per mesi 3
sono garantite le pari opportunità per uomini e donne, lo stipendio dovrebbe aggirarsi intorno ai 1.200 o 1.300 € al mese a seconda degli orari svolti.
Requisiti per partecipare al concorso in Polizia Municipale
Per potere essere assunti come vigili urbani a Porto Recanati occorrono:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’U.E. (in quest’ultimo caso dovrà godere dei diritti civili e politici dello Stato di Appartenenza ed avere adeguata conoscenza della lingua italiana)
- almeno 18 anni di età
- avere conseguito un diploma di istruzione di secondo grado di durata quinquennale
- essere in possesso della patente di guida di categoria A e di categoria B o della sola patente di guida di categoria B se rilasciata anteriormente al 26/04/1988, entrambe senza limitazioni
- godimento dei diritti politici, ovvero non essere incorsi in alcuna delle condizioni che, ai sensi delle vigenti disposizioni, ne impediscano il possesso
- non avere riportato condanne per uno dei reati che, ai sensi delle vigenti disposizioni, impediscano la nomina presso enti locali, salvo l’avvenuta riabilitazione, e per la Polizia Locale
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o espulsi da Forze Armate o dai corpi militarmente organizzati
- per i concorrenti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985 occorre essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva
- idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo i vincitori del concorso, in base alla normativa vigente
Prove d’esame per la formazione della graduatoria
La graduatoria in Polizia Municipale a Porto Recanati sarà formata secondo l’esito delle seguenti prove:
- preselezione (facoltativa, per effettuare una scrematura a soli 100 candidati che accederanno alle prove successive)
- prova orale (colloquio sulle seguenti materie: Codice della strada; Testo unico di pubblica sicurezza; Legislazione statale e regionale in materia di ordinamento della Polizia Locale; Polizia edilizia, annonaria ed amministrativa; Nozioni di Diritto Penale e Procedura penale; Nozioni di Diritto Amministrativo; Ordinamento degli enti locali; Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente)
ci saranno inoltre le valutazioni dei titoli di studio, di servizio e di altri titoli di vario genere.
Come fare domanda di partecipazione
Se volete partecipare al concorso per la Polizia Municipale di Porto Recanati dovete fare domanda, entro e non oltre il giorno 4 aprile 2016, in una delle seguenti modalità:
- all’ufficio protocollo del Comune negli orari di apertura al pubblico. In questo caso fa fede il timbro e la data apposto a cura dell’Ufficio Protocollo di questo Comune
- a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Comune di Porto Recanati – Corso Matteotti, 230 – 62017 Porto Recanati
- mediante PEC (posta elettronica certificata) alla casella di posta comune.portorecanati.mc@legalmail.it qualora il candidato disponga di firma digitale. Tale invio può essere effettuato esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata.
Se volete partecipare alla selezione dovrete inoltre effettuare il versamento di una tassa di concorso di 3,87 € da corrispondere al Comune con la causale: “Tassa concorso selezione pubblica per Operatori di P.L. a tempo determinato”.