Concorso Vigili Urbani Genova: 7 assunzioni

0

Il Comune di Genova ha indetto un bando di concorso finalizzato all’assunzione di 7 vigili urbani, che saranno assunti nel ruolo di

Funzionario di Polizia Municipale, Categoria D, Posizione Economica D.1

con contratto a tempo pieno e indeterminato.

Andiamo a vedere quali sono i requisiti richiesti, le prove d’esame che si dovranno sostenere per entrare in graduatoria e come fare domanda di assunzione qualora si fosse interessati.

Stipendio e trattamento economico

Il personale assunto percepirà la seguente retribuzione:

  • Stipendio tabellare annuo lordo e indennità, come da CCNL Comparto Regioni ed Autonomie Locali, con inquadramento nella categoria giuridica D1;
  • 13a mensilità;
  • Salario accessorio in relazione alle prestazioni di lavoro effettuate.

Requisiti Polizia Municipale Genova

Per potere accedere al concorso per vigili urbani a Genova occorre essere in possesso di questi requisiti:

Requisiti generali

  • Cittadinanza italiana
  • Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione
  • Non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici
  • Idoneità psico-fisica alle mansioni da ricoprire, anche con riferimento ai requisiti di cui al D.M. 28.4.1998 per il porto d’armi
  • Non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione
  • Posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare
  • Non aver esercitato il diritto di obiezione di coscienza, prestando un servizio civile in sostituzione di quello militare
  • Non essere stati licenziati o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento.

Si precisa che nel Comune di Genova tutto il personale appartenente al Corpo di Polizia Municipale è dotato di arma d’ordinanza.

Requisiti specifici

Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Laurea o laurea magistrale  in:

  • Giurisprudenza;
  • Economia e commercio;
  • Scienze politiche.

Prove d’esame e graduatoria

La graduatoria della Polizia Municipale del Comune di Genova sarà formata secondo l’esito delle seguenti prove d’esame:

Preselezione

In modo da permettere la partecipazione alle prove d’esame dei 150 candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio;

consisterà in un  questionario a risposta multipla avente ad oggetto le materie indicate come programma delle prove (scritte ed orali).

Prima e seconda prova scritta

Consisteranno nella redazione di un elaborato, di un progetto, nella formazione di schemi di uno o più atti amministrativi o tecnici oppure da più quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite o da quesiti a risposta sintetica.

Prova orale

  • Un colloquio sulle materie oggetto delle altre prove d’esame, in più sarà accertata la conoscenza della lingua inglese, la conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche:
  • pacchetto Microsoft Office Professional (Word,Excel, Access);
  • programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati;
  • gestione posta elettronica e Internet.

La Commissione Esaminatrice potrà essere integrata per la prova orale con un esperto in psicologia del lavoro al fine di valutare le attitudini nonché le competenze concettuali e metodologiche dei candidati rispetto al ruolo.

Come fare domanda di partecipazione 

Se vi interessa lavorare nelle Forze dell’Ordine a Genova nella mansione di vigile urbano, potete spedire la vostra domanda di partecipazione tramite l’apposita area che troverete sul sito intenet del Comune di Genova (si sconsiglia l’uso di smartphone e tablet per compilare i moduli);

Si ricorda che le richieste vanno spedite entro e non oltre la data di scadenza, fissata per il giorno 12 novembre 2018.

Share.

Commenta