Il Comune di Sondrio ha indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami, volto all’assunzione di 2 vigili urbani, che saranno inseriti nella mansione di
agenti di polizia locale, categoria contrattuale C, da adibire a funzioni operative o esecutive;
si tratta di posti di lavoro con contratti a tempo pieno e indeterminato, vediamo quali sono i requisiti richiesti, le prove d’esame da sostenere per entrare in graduatoria e come fare domanda se interessati.
Stipendio e trattamento economico
Questi vigili urbani percepiranno il seguente trattamento economico:

- stipendio base annuo di € 20.344,07
- 13a mensilità
- altre eventuali indennità di legge e di contratto collettivo
- assegno per il nucleo familiare, se ed in quanto dovuto
Requisiti Polizia Locale Sondrio
Per potere partecipare a questo concorso occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, o di uno Stato UE o di Paesi terzi purchè in regola con le norme di legge
- età non inferiore a 18 anni e non superiore a 32 anni alla data di scadenza del bando
- diploma di maturità
- possesso dei seguenti requisiti psico-fisici: normalità del senso cromatico e luminoso; acutezza visiva non inferiore a 12/10 complessivi con non meno di 5/10 nell’occhio che vedemeno; percezione della voce sussurrata a 6 metri da ciascun orecchio
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari
- assenza di provvedimenti o atti attestanti l’impossibilità o la rinuncia all’utilizzo dell’arma
- possesso delle patenti di guida di categoria A e B
- conoscenza della lingua inglese
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo
- non essere cessato da un impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento
- non essere cessato da un impiego presso una Pubblica Amministrazione per averlo conseguitomediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile
- non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per reati che diano luogo, ai sensi della normativa vigente, ad ipotesi di risoluzione del rapporto di lavoro o sospensione dal servizio e/o per reati che risultino, ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione, incompatibili con l’assunzione
- godimento dei diritti civili e politici
- non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a misura di prevenzione
- non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici
Prove d’esame e formazione della graduatoria
La graduatoria sarà redatta secondo l’esito dell seguenti prove d’esame:
Prima prova scritta (a contenuto teorico)
Verterà su:
- ordinamento ruolo e funzioni della Polizia Locale/Municipale (legislazione nazionale e dellaRegione Lombardia in materia);
- codice della strada e regolamento di attuazione;
- polizia amministrativa, con particolare riferimento alla l. 24 novembre 1981 n. 689;
- disciplina del commercio, con riferimento alla legislazione nazionale e della Regione Lombardia,nonché di somministrazione di alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere;
- disciplina edilizio-urbanistica e di tutela dei beni culturali e del paesaggio, con particolareriferimento al D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 ed al D. Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 ed al relativo sistema sanzionatorio;
- disciplina ambientale, con particolare riferimento al D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 ed al regimesanzionatorio ivi previsto;
- legislazione degli enti locali, con particolare riferimento al Testo Unico degli Enti Locali d. lgs. n.267/2000;
- leggi e regolamenti di pubblica sicurezza;
- normativa sul procedimento amministrativo;
- nozioni di diritto penale e procedura penale con particolare riferimento alla polizia giudiziaria;
- normativa in ordine alle notificazioni;
- normativa in materia di trattamenti e accertamenti sanitari obbligatori.
Seconda prova (a contenuto pratico o teorico pratico)
Verterà sui seguenti argomenti:
- risoluzione di casi concreti nelle materie di cui alla prima prova scritta;
- procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative di cui alla legge 24.11.1981 n. 689,anche mediante la redazione di schemi di atti;
- procedimento di applicazione di sanzioni amministrative in materia di Codice della Strada, anchemediante la redazione di schemi di atti;
- proposizione di casi concreti di diritto e procedura penale, anche mediante la redazione di schemi di atti.
Prova orale
Consisterà in un colloquio su tutti o alcuni degli argomenti delle altre prove anche con riferimentoagli elaborati redattinonchè su tutti o alcuni dei seguenti ulteriori argomenti:
- diritti e doveri del pubblico dipendente;
- reati dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione;
- normativa in materia di anticorruzione;
- diritti di accesso;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piùdiffuse (videoscrittura con Microsoft Word, foglio di calcolo con Microsoft Excel, navigazioneinternet, posta elettronica);
- simulazione di situazioni gestionali ordinarie e/o problematiche anche con riferimento ai rapporticon altri dipendenti, con i fornitori e/o con l’utenza ed analisi delle possibili soluzioni, al fine diverificare il possesso delle capacità e comportamenti richiesti.
Sarò inoltre effettuata la valutazione dei titoli.
Come spedire la domanda di partecipazione
Siete interessati a questo concorso per il corpo di Polizia Locale di Sondrio?
Potete spedire la vostra domanda di partecipazione in uno di questi modi:
- in carta libera, consegnata al Comune di Sondrio – Piazza Campello 1
- spedita a mezzo raccomandata a/r all’indrizzo sopra
- spedita da una casella di posta elettronica certificata alla casella protocollo@cert.comune.sondrio.it
entro e non oltre la data di scadenza, fissata per il giorno 26 novembre 2018.