Finalmente online il bando di concorso Vigili del Fuoco 2016 2017: era da diversi mesi che si susseguivano le anticipazioni su quello che è uno dei concorsi più attesi dell’anno, ma finalmente è arrivata l’ufficialità dei 250 posti di lavoro da pompiere messi in palio dal Ministero dell’Interno.
Andiamo a vedere il dettaglio dei posti a concorso, i requisiti richiesti per entrare nel corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, le prove d’esame che concorreranno a formare la graduatoria e come fare domanda di partecipazione.
I posti a concorso
Come premesso i posti a concorso sono 250 e riguardano la mansione di Vigile del Fuoco, sul bando sono indicate le seguenti riserve di posti:
- il 45% dei posti è riservato ai volontari in ferma prefissata delle forze armate
- il 25% dei posti è riservato al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di indizione del bando, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio
- il 20% dei posti è riservato a coloro che abbiano svolto per almeno dodici mesi il servizio civile nelle attività istituzionali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
In caso ci fossero posti non coperti tra quelli riservati, questi saranno assegnati agli altri candidati idonei.
Requisiti richiesti per diventare Vigile del Fuoco
I requisiti richiesti per potere fare domanda di concorso sono i seguenti:
- avere meno di 30 anni di età (gli iscritti da almeno un anno negli elenchi del
personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco in possesso degli
altri requisiti non devono aver compiuto 37 anni di età) - avere conseguito almeno il titolo di studio della scuola dell’obbligo
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti politici
- possesso dei requisiti psicofisici ed attitudinali di cui al decreto del Ministro
dell’Interno 11 marzo 2008, n. 78 e successive modifiche ed integrazioni - possesso delle qualità morali e di condotta di cui all’articolo 26 della legge 1°
febbraio 1989, n. 53 nonché all’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30
marzo 2001, n. 165 - non essere stati espulsi dalle forze armate e dai corpi militarmente organizzati
- non avere riportato una condanna a pena detentiva per delitti non colposi
- non essere stati sottoposti a misura di prevenzione
- non essere stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento - non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.
Prove d’esame
Per potere diventare pompieri occorre superare le seguenti prove d’esame:
- prova preselettiva, che consisterà in quesiti a risposta multipla, dalla quale saranno selezionati 5.000 aventi diritto a partecipare alle prove successivo
- prova motorio attitudinale, suddivisa in 4 moduli finalizzati ad accertare la capacità pratica, di forza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità, nonché l’attitudine a svolgere l’attività di vigile del fuoco
- colloquio, che verterà su domande riguardanti organizzazione e competenze del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, discipline tecnico-scientifiche applicative finalizzate a verificare la conoscenza degli
elementi di base relativi all’attività del vigile del fuoco, elementi di informatica di base e conoscenze di base di una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Infine per la redazione della graduatoria concorrerà la valutazione dei titoli posseduti.
Come fare domanda di partecipazione al concorso
Per partecipare al bando di concorso Vigili del Fuoco 2016 2017 è necessario recarsi alla pagina concorsi sul sito dei Vigili del Fuoco (che troverete seguendo il link) e seguire la procedura così come vi viene spiegata;
ricordiamo che la data di scadenza per potere inoltrare le domande è il giorno 15 dicembre 2016 e che sul sito dei Vigili del Fuoco troverete anche il bando di concorso completo.
Ricordiamo per chi fosse interessato a una carriera in divisa che sono ancora aperte le selezioni anche per il concorso in Guardia di Finanza, anche in questo caso seguendo il link troverete tutte le informazioni utili a riguardo.