Concorso in Polizia Locale a Vicenza: 9 posti di lavoro fisso

0

Il Comune di Vicenza ha indetto un bando di concorso volto all’assunzione di 9 vigili urbani, che saranno inquadrati nella mansione di

Agente di Polizia Locale, cat. giur. C dell’ordinamento professionale

si tratta di offerte di lavoro con contratto a tempo pieno e indeterminato, vediamo dunque lo stipendio erogato, i requisiti richiesti e come fare domanda.

Stipendio e retribuzione

i vigili urbani che saranno assunti beneficeranno del seguente trattamento economico:

  • retribuzione tabellare annua lorda di € 20.344,07 della categoria giuridica C del comparto Funzioni Locali per 12 mensilità;
  • assegno per il nucleo familiare se ed in quanto spettante;
  • tredicesima mensilità;
  • trattamento economico accessorio regolato dal vigente C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali del 21.5.2018;
  • indennità di fine rapporto secondo le normative vigenti in materia.

Requisiti richiesti

Per potere fare domanda si richiedono questi requisiti:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • patente di guida non inferiore alla cat. B in corso di validità
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore agli anni 35 compiuti alla data di scadenza del bando
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o familiari dei cittadini degli Stati membri nel rispetto delle disposizioni di legge
  • pieno godimento dei diritti politici
  • idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni di agente di polizia locale ed esenzione da difetti fisici che possano influire sul rendimento in servizio
  • assenza di condanne penali, anche non definitive, per reati che impediscono la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
  • aver assolto gli obblighi di leva militare e non avere prestato servizio civile
  • essere in possesso dei requisiti previsti per il riconoscimento della qualifica di Agente di P.S. di cui all’art. 5, comma 2 della legge 7.3.1986, n. 65
  • accettazione del porto e dell’uso delle armi in dotazione
  • non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della legge 68/1999
  • pagamento della tassa di concorso

Prove d’esame

Le prove d’esame da sostenere sono le seguenti:

Preselezione

Solo in caso i candidati siano più di 100:

Prove psico–attitudinali, finalizzate all’accertamento delle attitudini dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle attività in questione.

Prova attitudinale di idoneità ginnico-sportiva

  • corsa piana 1.000 mt, tempo massimo 5’00’’ per gli uomini e 5’ 30’’ per le donne;
  • piegamenti sulle braccia a terra continuativi, n. 15 per gli uomini e n. 7 per le donne.

Prova scritta a contenuto teorico

Consisterà in risposte sintetiche su quesiti attinenti a più argomenti: nozioni di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto penale e processuale; legislazione in materia di polizia municipale.

Prova scritta a contenuto pratico

Redazione di un atto in materia di circolazione stradale, depenalizzazione, edilizia, commercio e annona, pubblica sicurezza.

Prova orale

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie del corso

Come fare domanda di ammissione

Volete lavorare in Polizia Locale a Vicenza?

La domanda può essere inviata esclusivamente online attraverso la procedura informatica predisposta sul sito internet del Comune di Vicenza alla sezione Pubblicazioni on-line, concorsi pubblici entro il 30° giorno dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Si ricorda che la data di scadenza per la presentazione delle domande è il giorno 30 dicembre.

Share.

Commenta