Concorso in Corte di Giustizia Europea per Giuristi Linguisti

0

Aperto il concorso pubblico per la Corte di Giustizia Europea: si ricercano giuristi linguisti  (AD 7) di lingua bulgara, francese, spagnola e italiana.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 23 giugno 2015 alle ore 12 (ora di Bruxelles), il numero di posti di lavoro è:

  • 10 per la lingua bulgara
  • 15 per la lingua francese
  • 15 per la lingua spagnola
  • 12 per la lingua italiana

è possibile iscriversi solo a uno dei quattro bandi, non si potrà modificare in seguito la candidatura.

concorso giuristi linguisti

Cosa fa un giurista linguista

Il compito del giurista linguista è tradurre testi giuridici nella lingua del concorso, partendo da almeno altre due lingue ufficiali dell’UE, inoltre svolgerà analisi giuridiche in collaborazione con la cancelleria ed altri uffici della Corte di Giustizia Europea.

Requisiti richiesti

I requisiti richiesti per essere ammessi al concorso in Corte di Giustizia Europea per giuristi linguisti sono i seguenti:

  • godimento dei diritti civili
  • essere in regola con le norme del proprio Paese per quanto riguarda lo svolgimento del servizio militare
  • offrire adeguate garanzie di moralità

Non è richiesta esperienza lavorativa pregressa, ma la selezione risulta abbastanza severa per quanto riguarda titolo di studio e competenze linguistiche.

Giurista in lingua bulgara

  • Formazione universitaria completa certificata da un diploma in diritto bulgaro.
  • Perfetta padronanza della lingua bulgara (min livello C2) lingua francese (min C1) e una lingua tra tedesco, inglese, spagnolo o italiano (min C1)

Giurista in Lingua Spagnola

  • Formazione universitaria completa certificata da un diploma in diritto spagnolo.
  • Perfetta padronanza della lingua spagnola (min livello C2) lingua francese (min C1) e una lingua tra tedesco, inglese, danese, ungherese, italiano, lettone, neerlandese, polacco o svedese (min C1)

Giurista in lingua francese

  • Formazione universitaria completa certificata da un diploma in diritto francese, belga o lussemburghese
  • Perfetta padronanza della lingua francese (min livello C2) ceco, tedesco, greco, spagnolo, croato, polacco o portoghese (min C1) e -obbligatoriamente diversa dal gruppo di lingue precedente- inglese o tedesco (livello minimo richiesto: C1)

Giurista in lingua italiana

  • Formazione universitaria completa certificata da un diploma in diritto italiano
  • Perfetta padronanza della lingua italiana (min livello C2) lingua francese (min C1) e una lingua tra tedesco, greco, polacco, rumeno, slovacco, sloveno, neerlandese, bulgaro, ceco, danese, finlandese, ungherese o svedese  (min C1)

Competenze preferenziali

Sebbene non si richieda un’esperienza lavorativa pregressa, verranno prese favorevolmente in considerazione esperienze passate che possono avere contribuito alla formazione di un buon giurista linguista, che siano nell’ambito della traduzione giuridica, della traduzione di testi giuridici, esperienze in studi legali, nelle università, in organizzazioni nazionali ed internazionali, diplomi o certificati di competenze e conoscenze linguistiche, nonché conoscenze di altre lingue dell’Unione Europea oltre a quelle con le quali ci si è espressamente candidati.

Come funziona il concorso

Per essere assunti come giuristi linguisti alla Corte di Giustizia UE occorre:

  • passare la preselezione
  • passare la prova preliminare (consistente in 2 traduzioni)
  • passare un quiz a risposta multipla con domande di ragionamento verbale, numerico e astratto
  • passare 3 prove, rispettivamente di intervista sulle competenze generali, intervista sulle competenze specifiche e esercizi di gruppo

Come inviare la candidatura

Per inviare la candidatura ci si deve recare sul sito europa.eu alla pagina indicata nel link, e seguire le istruzioni richieste, è importante rispettare la data di termine ultimo di consegna della domanda, indicata nel primo paragrafo di questo post.

Share.

Commenta