Concorso 112 allievi ufficiali Marina Militare

0

Il Ministero della Difesa ha indetto un bando di concorso per 112 posti di lavoro nella Marina Militare, così suddivisi:

  • 98 Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata al corso AUFP, di cui:
    – 10 per il Corpo del Genio della Marina, specialità infrastrutture
    – 2 per il Corpo del Genio della Marina, specialità armi navali, per l’impiego nel settore cyber defence
    – 8 per il Corpo Sanitario Militare Marittimo – Medici
    – 39 per il Corpo delle Capitanerie di Porto
    – 1 per il Corpo delle Capitanerie di Porto, per l’impiego nel settore cyber defence
    – 8 per l’ammissione al 18° corso AUFP per il Corpo di Stato Maggiore
    – 30 per l’ammissione al 18° corso AUFP per il Corpo delle Capitanerie di Porto
  • 14 Allievi Ufficiali Piloti di Complemento, di cui:
    – 6 per il Corpo di Stato Maggiore
    – 4 per il Corpo delle Capitanerie di Porto
    – 4 per il Corpo di Stato Maggiore da ammettere al corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento che avrà inizio indicativamente a ottobre 2018

concorso allievi ufficiali marina militare

Requisiti allievi ufficiali Marina Militare

Per partecipare a questo concorso in Marina Militare occorre essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • età compresa tra 17 e 38 anni per gli AUFP
  • età compresa tra i 17 e i 23 anni per gli AUPC
  • cittadinanza italiana
  • godere dei diritti civili e politici
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti o licenziati dall’impiego presso una P.A. a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, ad esclusione dell’inidoneità psico fisica
  • non essere stati dichiarati obiettori di coscienza o aver rinunciato a tale status secondo le modalità e le tempistiche previste dalle normative vigenti
  • non essere stati condannati per delitti non colposi
  • non essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • avere tenuto una condotta incensurabile
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
  • non aver tenuto nei confronti delle istituzioni democratiche comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato
  • non essere stati espulsi da corsi per Allievi Ufficiali Piloti o Navigatori di una delle Forze Armate o dell’Arma dei Carabinieri o dei Corpi Armati dello Stato perchè giudicati idonei a proseguire i corsi stessi per mancanza di attitudine al volo o alla navigazione aerea per motivi psico-fisici
  • aver conseguito il titolo di studio richiesto per la posizione d’interesse, specificato nel testo integrale del bando raggiungibile seguendo il link;

se minorenni, occorre anche il possesso del consenso all’arruolamento espresso dai genitori o dal genitore che esercita la potestà o dal tutore.

Prove d’esame

Le prove d’esame che concorreranno a formare la graduatoria sono le seguenti:

  1.  prova scritta;
  2. accertamenti psico fisici;
  3. accertamenti attitudinali;
  4. prove di efficienza fisica;

si procederà inoltre alla valutazione dei titoli.

Come fare domanda di partecipazione

Chi volesse partecipare al concorso per 112 allievi ufficiali nella Marina Militare italiana potrà fare domanda compilando l’apposito modulo online rinvenibile sul sito internet

www.marina.difesa.it

inviando il tutto entro e non oltre la data di scadenza del bando, fissata per il giorno 28 settembre 2017.

Share.

Commenta