Finalmente al via il piano della Regione Campania per la pubblica Amministrazione, che porterà circa 10.000 assunzioni di personale sul territorio;
con un atto della giunta regionale presieduta da Vincenzo De Luca, le procedure selettive del cosiddetto Piano per il lavoro sono state affidate al Formez e si può già fare il punto sulle opportunità che si andranno a creare da qua a fine 2020.
Offerte di lavoro per personale di categoria C e D
Negli anni 2018 2019 e 2020 dunque si susseguiranno in regione Campania bandi di concorso volti al reclutamento di personale di categoria C e D in diversi profili, tutti da immettere negli uffici della regione al fine di riammodernare la struttura e creare nuove opportunità di lavoro.

Previsti 200.000 candidati
Secondo le stime saranno circa 200.000 i candidati ai concorsi, motivo per cui si è pensato questo piano:
- preselezione di 6.000 candidati al giorno per un totale di 34 giorni;
- selezione
- formazione
- tirocini (animazione rete, coaching tematico, affiancamento presso le sedi
- direzione, coordinamento e valutazione
il tutto con un costo stimato di oltre 6 milioni e mezzo di euro.
Stipendio crescente per i dipendenti della Regione Campania
Al momento non esiste ancora un dettaglio delle posizioni aperte, ma si sa già che si cercheranno sia diplomati che laureati, e che il personale impiegato percepirà uno stipendio crescente secondo i seguenti step:
- 900 € al mese di retribuzione per il primo anno di formazione
- 1.100 € al mese di retribuzione per il secondo anno di formazione
- stipendio stabilito secondo accordi con gli enti che hanno aderito all’accordo di programma con la Regione Campania dal terzo anno in poi
le offerte di lavoro presumibilmente saranno in gran parte in provincia di Napoli, ma non saranno dimenticate nemmeno le province di Salerno, Caserta, Benevento ed Avellino.
De Luca: garantire la trasparenza nei concorsi
Come ha fatto notare il presidente della campania Vincenzo De Luca in un comunicato, la novità più importante sarà la trasparenza delle selezioni, per garantire la quale si è pensato di affidare le selezioni a un ente esterno alla regione quale è il Formez:
“Creare lavoro resta la nostra priorità assoluta.
La Regione Campania -come ribadisce De Luca nel comunicato- ha l’obiettivo di dare a un’intera generazione una speranza di vita.
Ci muoveremo con determinazione per raggiungere questo risultato. Trasparenza assoluta.
Procedure concorsuali gestite da un ente terzo. Né tardo liberismo ottuso e impotente, né mance umilianti che non danno stabilità di vita. Ma lavoro.
Lavoro vero per innovare la Pubblica amministrazione per il suo ringiovanimento e valorizzazione dei sacrifici di migliaia di ragazze e ragazzi”.
Formez: assistenza alla pubblica amministrazione
Ricordiamo che l’ente prescelto a garanzia della trasparenza delle selezioni, ovvero il Formez, è un’associazione riconosciuta con personalità giuridica di diritto privato, in house alla Presidenza del Consiglio, alle Amministrazioni centrali dello Stato e alle Amministrazioni associate, che ha sede in Viale Marx a Roma.
Come partecipare ai concorsi in Regione Campania
Mano a mano che i bandi di concorso saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale si potranno spedire le domande di partecipazione, in modo da potere accedere (se in possesso dei requisiti richiesti) alle preselezioni;
come sempre provvederemo a tenervi informati sulle pagine di questo sito internet mano a mano che le offerte di lavoro saranno messe a disposizione.