Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha indetto due bandi di concorso allo scopo di assumere tre collaboratori in due diverse mansioni:
- 1 collaboratore in informatica cat. C pos. ec. C1
- 2 collaboratori settore partecipazione, comunicazione e turismo sostenibile cat. C pos. ec. C1
con assunzioni a tempo pieno e determinato e trattamento economico secondo il CCNL del comparto del personale degli Enti Pubblici non economici.
Vediamo dunque quali sono i requisiti necessari per potere fare domanda, le prove d’esame che formeranno le graduatorie e come fare domanda per lavorare in questo meraviglioso parco, che si estende tra le province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia.
Requisiti richiesti
Per potere fare domanda si richiedono:
Requisiti generali
- cittadinanza italiana, o di uno Stato appartenente all’Unione Europea
- avere compiuto la maggiore età
- godimento dei diritti politici
- possedere l’idoneità fisica all’impiego
- possesso della patente di guida di categoria B
- assenza di condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurazione
e/o il mantenimento del rapporto di pubblico impiego - assenza di provvedimenti di destituzione o di dispensa per persistente insufficiente
rendimento o di decadenza da un impiego presso Pubbliche amministrazioni
Requisiti collaboratore informatico
Diploma universitario in informatica, laurea in informatica o ingegneria informatica e dell’automazione o in ingegneria elettronica.
Requisiti collaboratori settore partecipazione, comunicazione e turismo sostenibile
laurea triennale o laurea magistrale o specialistica o diploma di laurea di vecchio ordinamento in scienze del turismo per i beni culturali; progettazione e gestione dei sistemi turistici; economia del turismo; scienze della comunicazione.
Prove d’esame
Le due graduatorie saranno formate scondo l’esito delle seguenti prove d’esame:
Collaboratore informatico
- prova scritta, che consiste in un questionario a risposta multipla
- colloquio (comprendente l’accertamento della conoscenza della lingua inglese) con contestuale prova teorico pratica.
Collaboratori settore partecipazione, comunicazione e turismo sostenibile
- prova scritta, che consiste in un questionario a risposta multipla
- colloquio, comprendente l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Come fare domanda di partecipazione
Indipendentemente da quale delle due mansioni a concorso desideriate ricoprire, la domanda andrà inviata all’Ufficio Protocollo dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ubicato a Foligno in Via Romana Vecchia (presso il Centro regionale della protezione civile Regione Umbria), in uno dei modi seguenti:
- consegna a mano
- tramite raccomandata con avviso di ricevimento
per visionare i bandi completi si consiglia di andare direttamente sul sito ufficiale del Parco Monti Sibillini, raggiungibile seguendo il link;
si ricorda di inviare le domande di aprtecipazione entro al data di scadenza, fissata per il giorno 2 novembre 2017.