Buone notizie per chi aspettava i posti di lavoro pubblici in Comune a Cagliari: sono stati pubblicati i 5 attesi bandi di concorso, per un totale di 108 assunzioni.
Andiamo a vedere quali sono le posizioni aperte, i requisiti richiesti e come spedire la propria domanda di partecipazione se interessati.
Posti a concorso
Queste le offerte di lavoro disponibili:

- 61 posti per istruttore amministrativo contabile da inquadrare nella categoria C, posizione giuridica ed economica iniziale C1
- 30 posti per istruttore tecnico geometra – perito edile da inquadrare nella categoria C, posizione giuridica ed economica iniziale C1
- 9 posti per istruttore informatico programmatore da inquadrare nella categoria C, posizione giuridica ed economica iniziale C1
- 6 posti per collaboratore amministrativo informatico da inquadrare nella categoria B, posizione giuridica ed economica iniziale B3
- 2 posti per collaboratore tecnico professionale, ambito di attività controllore del verde e manutenzione, categoria B3, posizione giuridica ed economica iniziale B3
Requisiti generici
Indipendentemente dalla mansione per la quale si vuole essere impiegati, il Comune di Cagliari richiede il possesso dei seguenti requisiti:Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o di Stati terzi purché in regola con le vigenti regolamentazioni a riguardo
- Godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza
- Età, alla data di scadenza del presente bando, non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo d’ufficio del dipendente comunale
- Idoneità fisica all’impiego
- Non aver riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione
- Non aver riportato sentenze di condanna passate in giudicato, fatta salva la riabilitazione, per i reati previsti e puniti dagli artt. 424 (danneggiamento seguito da incendio) – 425 (Circostanze aggravanti) e 635, comma 2, sub 1 (danneggiamento) del C.P. 6.
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento
- Posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva, ovvero non essere tenuto all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio.
Titoli di studio
A seconda della mansione sono specificati nei bandi i titoli di studio da possedere:
- contabili: diploma d’istruzione secondaria di secondo grado; il diploma di tecnico costruzioni e territorio o laurea triennale, specialistica o magistrale in ingegneria e architettura per i trenta geometri
- programmatori e informatici: diploma di informatico, perito elettronico o delle telecomunicazioni o un titolo superiore come la laurea
- collaboratore tecnico professionale: diploma di qualifica professionale ad indirizzo tecnico.
Come fare domanda
Volete lavorare nel pubblico e siete interessati a questi bandi di concorso in Comune a Cagliari?
Le domande di ammissione ai 4 concorsi possono essere compilate e inviate esclusivamente tramite la piattaforma istanze online, per la quale dovrete munirvi di identificativo SPID (Sistema pubblico di identità digitale).
Troverete il modulo da compilare sul sito ufficiale del Comune di Cagliari, alla sezione bandi e concorsi.
Si ricorda di spedire le domande di partecipazione entro e non oltre la data di scadenza, fissata per il giorno 13 febbraio 2020.