Al giorno d’oggi quando si va in cerca di un nuovo lavoro è il caso di essere preparati a spedire le candidature online direttamente sul sito web del datore di lavoro, o in alternativa utilizzando un portale che funga da bacheca di lavoro.
Sebbene la spedizione del curriculum cartaceo sia ancora possibile, prima di iniziare la ricerca di un lavoro dunque è necessario capire come compilare le domande di impiego online.
Fondamentale sarà la raccolta preventiva di tutte le informazioni che dovrai inserire:
sarà più facile compilare le domande se hai tutte le informazioni che i datori di lavoro desiderano avere a portata di mano per valutare la scelta di un candidato.
Altro consiglio fondamentale per non perdere tempo è quello di concentrarti sui migliori siti di ricerca del lavoro, capendo poi come caricare il tuo curriculum e la lettera di presentazione, oltre alle informazioni che ti saranno richieste, in modo da semplificarti il più possibile il processo di candidatura.
Vediamo più nel dettaglio come candidarsi per un lavoro online in maniera rapida ed efficace.
Cosa devi già avere in casa
Per cercare lavoro online e per completare domande lavorative online, avrai bisogno di una connessione internet, un indirizzo e-mail, un curriculum vitae aggiornato, una lettera di accompagnamento, un riassunto della tua storia lavorativa e idee chiare circa la tua disponibilità in termini di orari.
Considera inoltre che spesso fa parte del processo di candidatura la compilazione di un test di assunzione online, preparati anche a fornire eventuali referenze di lavoro.
Prepara attentamente il tuo curriculum
Prima di iniziare a cercare lavoro e compilare le domande online abbiamo detto che avrai bisogno di una versione aggiornata del tuo curriculum pronta per l’upload.
Potresti anche aver bisogno di una lettera di accompagnamento, ormai utile per fare domanda in quasi tutti i lavori.
Assicurati che il tuo curriculum vitae includa le informazioni di contatto attuali e la cronologia dei mestieri che hai svolto in passato.
Salva il tuo curriculum come nomecognomecurriculum.doc, anziché con un nome file generico come curriculum o CV, poiché in questo modo il responsabile delle assunzioni ti collegherà immediatamente te al CV quando sarà il momento di esaminarlo.
Tieni pronta una bozza di lettera di accompagnamento, ma sappi che dovrai personalizzarla per ogni lavoro a cui ti candidi.
Ormai si può dire sia buona norma includere una lettera di accompagnamento ogni volta che si fa domanda per un lavoro, a meno che l’annuncio dica espressamente di non farlo.
Alcuni siti ti consentono di caricare un curriculum scritto in Word e salvato sul tuo computer con un semplice clic. Altre volte ti verrà chiesto di convertire il documento in PDF o in un altro tipo di file.
Su altri siti, potrebbe essere necessario copiare e incollare il curriculum in un form online, o utilizzare un generatore di curriculum incorporato nel sistema di domanda di lavoro.
Tieni sempre a mente la tua storia lavorativa
Tieni a portata di mano tutte le informazioni sulla tua vita professionale passata:
i sistemi di domanda online in genere richiedono le stesse informazioni che un tempo si richiedevano tramite modulo cartaceo, comprese le informazioni di contatto, il background formativo e la cronologia delle attività lavorative svolte, incluse le mansioni svolte, le date di inizio e termine del rapporto di lavoro e lo stipendio percepito per ciascuna posizione ricoperta.
Potrebbe essere necessario anche conoscere l’indirizzo completo dei precedenti datori di lavoro, insieme al numero di telefono dell’azienda e al nome del proprio supervisore (nel caso se ne avesse avuto uno).
Compila un modulo a titolo di esempio
Quando trovi un lavoro che non vuoi farti sfuggire a nessun costo scarica un modulo di domanda di lavoro di esempio e completalo prima di candidarti online, o comunque fai in modo di sapere esattamente quali informazioni dovrai inserire quando ti candidi.
Utilizzare la domanda di lavoro di esempio completata come guida è forse l’unico modo per non correre il rischio di sbagliare qualcosa.
Fatti un account sui siti di lavoro
Quasi tutti i forum che parlano di lavoro e i siti web aziendali richiedono agli utenti di creare un account per potere fare domanda di assunzione.
È una buona idea iniziare la ricerca di lavoro online creando un account su almeno una delle principali bacheche di lavoro, ad esempio Monster, Indeed, Subito.it o Fashionjobs. Se stai cercando una posizione professionale in particolare, è anche importante creare un profilo su LinkedIn .
Creare un account è semplice: devi registrarti con un indirizzo e-mail attivo, in modo che il tuo account possa essere confermato. Il tuo nome utente sarà il tuo indirizzo e-mail o un nome da te selezionato. Sarai inoltre in grado di scegliere una password per proteggere il tuo account.
Alcuni siti consentono alle persone in cerca di lavoro di registrarsi con le proprie informazioni attingendole da Facebook o LinkedIn. Su tali siti, potrai utilizzare il nome utente e la password di Facebook o LinkedIn per accedere al portale, talvolta importando la tua cronologia occupazionale dal sito che usi per connetterti.
Pubblica il tuo curriculum online
La maggior parte dei più importanti siti di lavoro offre un modo per per pubblicare il proprio curriculum vitae online.
Una volta caricato il tuo curriculum, sarai in grado di riutilizzarlo per candidarti più rapidamente per gli annunci presenti sul sito.
A seconda del sito, potresti essere in grado anche di rendere il tuo curriculum visualizzabile anche a datori di lavoro ai quali non hai mai spedito una domanda di impiego, il che darà alla tua ricerca di lavoro maggiore visibilità.
Usa parole chiave utili alla ricerca di lavoro
Quando cerchi lavoro online, il modo più efficace per centrare l’obiettivo è quello di usare parole chiave utili a trovare lavoro nei campi di carriera e nei settori che ti interessano.
Le parole chiave possono essere più efficaci dell’utilizzo delle opzioni di ricerca predefinite nelle banche di lavoro, perché cercano in tutto l’annuncio (descrizione del lavoro, titolo del lavoro, informazioni di contatto, ecc.) quello che ci interessa.
Crea un elenco di parole chiave per la ricerca di lavoro che riflettano i tuoi interessi lavorativi, inclusa la posizione in cui vuoi lavorare, il tipo di posizione, il settore, ecc. Inoltre, rivedi questi elenchi periodicamente, in modo da potere adattare le parole chiave ai nuovi requisiti posseduti.
Cerca lavoro online tramite motore di ricerca
Oltre a utilizzare le bacheche di lavoro (che pubblicano annunci lavorativi inviati dai datori stessi), l’utilizzo di un motore di ricerca di lavoro può farti risparmiare un sacco di tempo nella ricerca di un impiego online.
Quando si utilizza un motore di ricerca di lavoro, è possibile cercare annunci trovati in varie bacheche di lavoro e siti web.
Ad esempio, il motore di ricerca di lavoro Fashionjobs cerca impieghi solo sui siti web aziendali delle case di abbigliamento, quindi tutte le inserzioni che riceverai saranno posizioni aperte correnti di questo settore.
Il famosissimo Indeed.com, di cui esiste anche la versione italiana, cerca lavori su bacheche di giornali, associazioni e siti web aziendali, inclusa la maggior parte delle aziende presenti su Fortune 1000.
Effettua una ricerca utilizzando l’elenco di parole chiave per la ricerca di lavoro che hai creato, e otterrai un elenco di posizioni aperte che corrispondono alle tue richieste specifiche.
Quando fai clic su una posizione aperta, otterrai istruzioni su come candidarti e/o essere indirizzato al sito web dell’azienda per la quale ti vuoi candidare.
Candidati tramite i siti web aziendali
I siti web aziendali sono la migliore fonte di annunci di lavoro, soprattutto se sai per quali aziende ti interesserebbe lavorare.
Puoi andare direttamente al loro sito e cercare di fare domanda di lavoro online direttamente alla casa madre.
Nella maggior parte dei siti aziendali è possibile candidarsi a tutte le posizioni aperte, dai lavori part-time fino alle posizioni dirigenziali.
Spedite la candidatura direttamente sul sito web dell’azienda quando possibile, anche se si trova la medesima posizione aperta altrove.
La tua domanda andrà direttamente nel sistema di tracciamento dei candidati dell’azienda, e sarà più facile monitorare l’eventuale scomparsa dell’annuncio.
Quando sei disponibile a lavorare?
Soprattutto quando ti candidi per un lavoro part-time, ti potrebbe essere chiesto in quali giorni e ore sei disponibile a lavorare.
Tieni a mente i tuoi momenti liberi e la tua disponibilità già al momento di inviare la candidatura.
Se sei flessibile con il tuo programma, assicurati di specificarlo nella tua domanda di lavoro (ed eventualmente di persona al momento del colloquio).
I datori di lavoro apprezzano i candidati che sono disposti a lavorare con orari flessibili e turni di lavoro che altri potrebbero non desiderare (ad esempio turni notturni, serali o durante il fine settimana).
Istruzioni per la domanda di lavoro
È importante seguire tutte le istruzioni quando si fa domanda per un lavoro online. Potrebbe essere necessario compilare un profilo, caricare il tuo curriculum e la lettera di presentazione e/o sostenere un test come parte del processo di candidatura online.
Indipendentemente da come si inoltra la domanda, è importante seguire le istruzioni per candidarsi, inviare tutti i materiali richiesti e rileggere attentamente la domanda prima di fare clic sul pulsante “Invia”.
Tieni traccia dell’indirizzo del sito di lavoro utilizzato, in modo da poter tracciare le tue candidature, fare domanda per più lavori e mantenere aggiornato il tuo curriculum.
Spedire la domanda di lavoro via e-mail
Oltre a presentare domanda di lavoro direttamente online, potrebbe essere necessario inoltrarla anche via e-mail.
Alcuni datori di lavoro, in particolare le aziende più piccole, non dispongono di pagine Lavora con noi per la gestione delle domande di lavoro online.
C’è un sempre il modo giusto – e tanti modi sbagliati – di inviare il tuo curriculum e la lettera di presentazione.
Una cosa importante da fare all’inizio del processo di ricerca di lavoro è creare un account e-mail professionale per la ricerca di lavoro .
Evita indirizzi email non professionali come giovannifestaiolo@email.com. Prediligi indirizzi che includano semplicemente il tuo nome e cognome ed eventualmente alcuni numeri.
Ricordati anche di scrivere con attenzione l’oggetto dell’email.
Test per l’impiego online
Oltre a compilare una domanda di lavoro online, ti potrebbe essere chiesto di sostenere un test di assunzione.
Alcuni test, chiamati valutazioni dei talenti, verificano le tue abilità o anche la tua personalità, per vedere se sei adatto al lavoro e all’azienda.
A volte ti viene detto subito dopo aver eseguito il test se sei passato o meno alla fase successiva del processo di assunzione, altre volte si richiede più tempo.
Esistono molti altri tipi di test pre-assunzione, inclusi test cognitivi e test di intelligenza emotiva (EI).
Dopo la domanda di lavoro online
Se hai contatti in azienda, questi potrebbero essere in grado di aiutarti a far notare la tua candidatura a chi si occupa delle assunzioni.
Dopo aver inviato la tua domanda, controlla LinkedIn per verificare i contatti che potresti avere nell’azienda da te scelta.
Se hai un contatto, chiedi una segnalazione positiva. Se non è elencato alcun referente, chiedi se il tuo conoscente sa chi è che si occupa delle assunzioni e chiedi se puoi essere presentato.
Se sei un laureato , controlla tramite lo sportello della tua università se ci sono ex compagni di corso che lavorano in quella azienda.
1 commento
grazie ,ma negli ultimi anni sto lavorando solo in nero ,il mio curriculum è fermo e non posso aggiornare sembra che sono in vacanza da una vita .