Come aprire un negozio in franchising

0

L’affiliazione commerciale, nota anche in Italia con il termine anglosassone franchising, è una forma di collaborazione che da decenni è in continua espansione;

sono sempre tanti gli imprenditori italiani, o aspiranti tali, che sognano di aprire un negozio con questa formula;

andiamo dunque a vedere cos’è il franchising nel dettaglio, i costi e i guadagni che possono derivare e come si può avviare un’attività secondo questa formula.

Franchising in Italia: cos’è e come funziona

A regolare la disciplina del franchising in Italia è la legge 129/2004, che all’art. 1 comma 1 identifica tale formula come:

come aprire negozio franchising

il contratto, comunque denominato, fra due soggetti giuridici, economicamente e giuridicamente indipendenti, in base al quale una parte concede la disponibilità all’altra, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marchi, denominazioni commerciali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti d’autore, know how, brevetti, assistenza o consulenza tecnica e commerciale, inserendo l’affiliato in un sistema costituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo scopo di commercializzare determinati beni o servizi

sembra dunque abbastanza chiaro come il franchising esista al di là della denominazione del contratto e del settore economico, a patto che si verifichino le condizioni sopra indicate.

Quanto si spende ad aprire un negozio in franchising?

Il primo pensiero per un imprenditore riguarda sempre la spesa relativa all’apertura di un negozio in franchising;

fortunatamente il legislatore è chiaro a riguardo, e nella legge 129/2004 specifica come la casa madre debba indicare nel contratto l’ammontare dei diritti di ingresso e delle royalties da pagare.

Diritti di ingresso o entry fee

I diritti di ingresso, noti anche come entry fee, si risolvono in una cifra fissa, che andrà rapportata al valore economico e alla capacità di sviluppo della rete;

se richiesta, la cifra fissa normalmente è versata dall’affiliato al momento della stipula del contratto.

Royalties

Le royalties sono uno degli elementi caratteristici del franchising, e si identificano in una cifra che l’affiliante richiede all’affiliato in percentuale al giro di affari del medesimo;

possono tuttavia esistere anche royalties in quota fissa, anche periodica.

Altre spese

A volte il franchisor (che possiede il marchio) può richiedere anche altre forme di pagamenti, relative ad esempio alle campagne pubblicitarie sostenute.

I guadagni del franchising

Ovviamente è impossibile quantificare economicamente quanto si guadagna aprendo un negozio in franchising, ma è possibile elencare alcuni vantaggi certi, traducibili in guadagno:

  • marchi e insegna
  • know how (e questo forse è l’elemento più importante da spendere con il cliente)
  • metodi commerciali
  • modelli di utilità

ovviamente, a seconda dei negozi da aprire e della loro tipologia, possono esistere tutti questi elementi, o alcuni, come possono esistere altre forme di vantaggio non elencate sopra;

poniamo l’accento sul fatto che potere usufruire del know how della casa madre si traduce in preziose opere di consulenza, assistenza, corsi di formazione, manuali operativi da consultare ecc.

Aprire un negozio in franchising: le considerazioni finali

Sono davvero tanti i settori in cui si può aprire un negozio in franchising, tra i più comuni ricordiamo l’abbigliamento, la ristorazione e i fast food, le agenzie viaggi, ecc.

a seconda del proprio budget iniziale, del settore prescelto e soprattutto delle preferenze personali, si potrà scegliere una casa madre che faccia al caso, nostro, che sarà da contattare per potersi accordare circa le modalità di apertura.

Occorre porre notevole attenzione alla scelta del locale commerciale, su cui il franchisor potrà avere grossa voce in capitolo, indicando sia l’ubicazione, che le dimensioni, e in molti casi anche l’arredamento;

il franchisee potrà inoltre dovere sopportare l’impegno di adeguare l’aspetto del proprio esercizio nel corso degli anni.

Share.

Commenta