Sono da poco cominciati i lavori di realizzazione del centro commerciale Gran Roma e già sono arrivate le prime stime sul numero di assunzioni in arrivo: si tratta di circa 700 posizioni aperte, che entro l’inaugurazione prenderanno posto nei negozi, bar e ristoranti che si apprestano ad aprire i battenti nel quadrante est della capitale.
Il progetto, ad opera del Gruppo Fresia, è decisamente ambizioso, anche perché va a collocare lo shopping center in una posizione del tutto privilegiata, tendenzialmente migliore rispetto a quella degli altri centro commerciali che animano la zona e che dunque rischiano di risentire della concorrenza di Gran Roma.
94 negozi su oltre 32.000 metri quadrati
Gran Roma sarà un centro di grandi dimensioni: due piani dedicati allo shop & food distribuiti su 32.286 metri quadrati:
la maggior parte della superficie commerciale sarà occupata da boutique di abbigliamento (17.536 mq per 56 punti vendita), ma ci sarà spazio per 9 tra ristoranti, bar, fast food e per due maxistore, un supermercato da 3.563 mq e un negozio di elettronica da 2.891 mq;
il restante spazio sarà occupato da 8 negozi di scarpe, 4 chioschi, 3 profumerie, 2 negozi di abbigliamento intimo e poi ancora boutique di gioielleria, rivendite di articoli sportivi, ottici, erboristerie ecc. in modo da assicurare alla cliente la più ampia scelta possibile e un’esperienza di shopping a 360°;
a completare l’opera un parcheggio seminterrato da 850 posti auto più 1.150 all’esterno.
Numerosi punti di forza in Gran Roma
Come premesso, sebbene Roma sia già oggettivamente satura di centri commerciali, questa struttura si presenta avvantaggiata rispetto a quelle vicine per tutta una serie di motivi:
innanzitutto le dimensioni, un design moderno e il collegamento diretto con il Grande Raccordo Anulare, poi la relativa vicinanza di altri esercizi commerciali già presenti in questo tratto della Prenestina, da Bricoman a Decathlon e di due aree verdi decisamente attraenti come il Parco Tutti Insieme e il Parco della Mistica, visibile dalla food court;
in definitiva tutto parte dalla posizione ottimale il cui sorgerà Gran Roma, destinato a diventare il crocevia tra il Colle Prenestino, Torre Angela, Torre Spaccata, Alessandrino, Tor Tre Teste e Tor Sapienza.
I primi nomi dei negozi che aprono
Al momento non esiste un elenco completo dei negozi che apriranno a Gran Roma, ma i primi nomi che sono stati resi noti da Forum Real Estate Management sono:
al piano terra: doc* supermercati, Maisons du Monde, Cisalfa Sport, Zara, H&M, Tezenis, Sephora, Zuiki, Kasanova, Stroili Oro, Douglas, Intimissimi, Tokuno Shima, Adidas, Original Marines, Cotton & Silk, Foot Locker, Calzedonia;
al primo piano: Media World, Scarpamondo, Stradivarius, H&M, Pull&Bear, Zara, Bershka, Rinascimento e Burger King.
700 offerte di lavoro nei negozi di Gran Roma
Le 700 assunzioni che saranno rese disponibili al completamento del centro commerciale (previsto per il 2019) fanno gola a molti:
ci saranno posizioni aperte per commesse e commessi, magazzinieri, ma anche per baristi, camerieri e addetti alle cucine della food court, da non sottovalutare inoltre la possibilità di ricoprire un ruolo amministrativo o di trovare un impiego nell’indotto, principalmente servizi di vigilanza e addetti alle pulizie.
Al momento Gran Roma non dispone ancora di una pagina Lavora con noi, dunque per inviare il curriculum consigliamo di aspettare che gli annunci escano a mano a mano sui siti internet ufficiali di negozi di nuova apertura, in modo da non spedire la candidatura troppo presto perché questa possa essere effettivamente presa in considerazione dai selezionatori.
4 commenti
Sono interessato
Sono interessato ! Ho 44 anni e una famiglia ! Sono disoccupato !
sono interessato ho lavorato come banconista in un bar per 20 anni ma mi adatto a fare tutto
sono interessato a qualsiasi lavoro 53 anni Italiano.