Quante volte avete sparso la voce dicendo “cerco lavoro come postino”? Se almeno una volta nella vita avete pensato che questo lavoro potesse fare al caso vostro è arrivato il momento di candidarvi, perché Poste Italiane ha fatto trovare sotto l’albero di migliaia di disoccupati una possibilità di grande interesse: sono infatti aperte le assunzioni di portalettere in tutta Italia, valide per il 2016 ma per le quali è già possibile inviare la propria candidatura.
Vediamo tutti i dettagli su queste assunzioni: i requisiti che occorrono per fare il postino, i codici di riferimento utili per candidarsi a seconda della provincia nella quale intendete lavorare, le informazioni utili per spedire il curriculum a Poste Italiane. Ricordiamo che c’è tempo fino al giorno 6 gennaio 2016 per fare pervenire la vostra richiesta di lavoro.
Requisiti portalettere in Poste Italiane
Le assunzioni come portalettere non richiedono una serie eccezionale di requisiti, tuttavia per potere inviare il CV se state cercando lavoro come postini dovete possedere le seguenti caratteristiche:
- diploma di maturità di scuola media superiore con voto non inferiore a 70/100 oppure laurea con voto non inferiore a 102/110
- patente di guida in corso di validità
- idoneità alla guida del motorino aziendale
- certificato medico di idoneità generica al lavoro rilasciato dalla USL/ASL di appartenenza o dal proprio medico curante
la prova di idoneità alla guida sarà effettuata a bordo di un motociclo 125 cc a pieno carico di posta.
Non sono richieste competenze e conoscenze professionali specialistiche per questo lavoro, motivo per cui l’offerta risulta particolarmente interessante anche per chi non ha un’esperienza pregressa in Poste Italiane.
Per inviare la vostra richiesta di lavoro proseguite nella lettura dell’annuncio, sotto ai codici relativi alle posizioni aperte.
Codici posizioni aperte portalettere in Poste Italiane
Ogni area territoriale ha uno specifico codice da inserire per approfittare di queste assunzioni come portalettere per il 2016, vediamo quali sono:
- Piemonte
Torino
Vercelli
Novara
Cuneo
Asti Alessandria
Biella
Verbano-Cusio-OssolaValle d’Aosta
Aosta
Liguria
Genova
Imperia
Savona
La Spezia - Lombardia
Milano
Varese
Como
Sondrio
Bergamo
Brescia
Pavia
Cremona
Mantova
Lecco
Lodi
Monza e della Brianza - Trentino Alto Adige
Trento
BolzanoVeneto
Venezia
Verona
Vicenza
Belluno
Treviso
Padova
RovigoFriuli Venezia Giulia
Trieste
Udine
Gorizia
Pordenone - Emilia Romagna
Bologna
Piacenza
Parma
Reggio nell’Emilia
Modena
Ferrara
Ravenna
Forlì Cesena
RiminiMarche
Ancona
Pesaro e urbino
Macerata
Ascoli Piceno
Fermo - Toscana
Firenze
Massa Carrara
Lucca
Pistoia
Livorno
Pisa
Arezzo
Siena
Grosseto
Perugia
Terni
Prato - Lazio
Roma
Viterbo
Rieti
Latina
FrosinoneAbruzzo
L’Aquila
Teramo
Pescara
ChietiSardegna
Cagliari
Sassari
Nuoro
Oristano
Olbia Tempio
Ogliastra
Medio Campidano
Carbonia Iglesias - Molise
Campobasso
IserniaPuglia
Bari
Foggia
Taranto
Brindisi
Lecce
Barletta Andria TraniBasilicata
Potenza
Matera - Sicilia
Palermo
Trapani
Messina
Agrigento
Caltanissetta
Enna
Catania
Ragusa
Siracusa
Come inviare il curriculum per fare il postino
Le assunzioni come portalettere valide per il 2016 possono essere sfruttate seguendo questa procedura per candidarsi:
- andate sul sito recruiting di Poste Italiane, raggiungibile seguendo il link
- selezionate posizioni aperte
- cliccate sull’offerta di lavoro valida per la zona entro il codice che avrete selezionato dall’elenco soprastante
- cliccate su candidati
Ricordiamo che la scadenza per la presentazione della domanda è il 6 gennaio 2016, e che il lavoro decorrerà da febbraio 2016 (con contratto a tempo determinato), in relazione alle esigenze di Poste Italiane, sia in termini di durata del contratto che di numero di assunzioni.
Se oltre che alle offerte di lavoro come postino foste interessati anche a selezioni di personale maggiormente qualificato in Poste Italiane vi consigliamo invece di dare uno sguardo a questi annunci lavorativi,