Leonardo Grottaglie: 180 assunzioni all’ex Alenia

3

Confortanti le ultime notizie che arrivano da Leonardo, che ha annunciato 180 assunzioni di personale presso lo stabilimento ex Alenia di Grottaglie, rovesciando una situazione apparentemente negativa che vedeva l’azienda del gruppo Finmeccanica in apparente difficoltà fino a pochi mesi fa.

La notizia è arrivata durante una visita della delegazione della Commissione Attività Produttive della Camera guidata da Guglielmo Epifani, che in visita allo stabilimento si è vista illustrare dai delegati di Leonardo e Boeing i piani previsti per il 2018.

Andiamo dunque a dare un’occhiata alla storia di questa azienda, in modo da inquadrare al meglio l’ambiente di lavoro, per poi passare alle anticipazioni riguardanti le offerte di lavoro e alle modalità per l’invio del curriculum vitae.

Leonardo Finmeccanica: uno stabilimento storico per Grottaglie

Leonardo è il nome dell’azienda che dal 2016 raccoglie le società precedentemente controllate da Finmeccanica nel settore sicurezza e aerospazio, ovvero Alenia Aermacchi, AgustaWestland, Oto Melara, Selex ES e WASS Whitehead Servizi Subacquei;

l’azienda opera tramite 7 divisioni: Elicotteri, Velivoli, Aerostrutture, Sistemi Avionici e Spaziali, Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale, Sistemi di Difesa, Sistemi per la Sicurezza e le Informazioni e dà lavoro ad oltre 45.000 dipendenti, è guidata da Gianni De Gennaro e da quest’anno vede come amministratore delegato il noto manager genovese Alessandro Profumo.

leonardo grottaglie assunzioni

I piani dell’ex Alenia porteranno occupazione a Taranto

Come premesso l’illustrazione dei piani (e la conseguente notizia delle 180 assunzioni di personale) è arrivata durante una visita della delegazione istituzionale: alla presenza di Epifani, Vico, Vallascas e Mirra i portavoce di Leonardo e Boeing hanno spiegato come la nota azienda produttrice di aerei abbia riconfermato la fiducia allo stabilimento di Grottaglie, portando commesse e ordini per pezzi di fusoliera almeno sino al 2021, anche se si sta lavorando alla chiusura di contratti sino al 2032;

la notizia è stata accolta con un sospiro di sollievo, poiché a inizio anno Boeing aveva lamentato alcune criticità relative alla qualità dei prodotti Leonardo, che sono state evidentemente risolte riportando gli standard produttivi ai livelli di eccellenza che da tempo connotano l’attività dell’ex Alenia Aermacchi.

Leonardo e Boeing: un sodalizio duraturo

Come ha affermato Antonio De Palmas, presidente Boeing per Europa e Israele, intervistato dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore:

“La collaborazione con Leonardo sul programma 787 è stabile e sempre più positiva e, insieme ad altre già in atto (tra cui quella sull’elicottero MH-139 negli Stati Uniti), rappresenta la base per lo sviluppo di ulteriori collaborazioni sia in Italia che negli altri Paesi”.

De Palmas ha sottolineato alla commissione parlamentare quanto l’Italia sia un partner importante dal punto di vista industriale per quanto riguarda la produzione di aeroplani ad uso civile, citando come esempi le parti dei motori del 787 e del 777 realizzate con Avio tramite General Electric e la collaborazione con Leonardo sia a Grottaglie che  a Foggia.

Internalizzazione di attività per rilanciare la produzione

Se le buone notizie arrivano tutte su Grottaglie occorre tuttavia notare come altre aziende dell’indotto rischino grosso per questa operazione:

allo scopo di garantire gli alti standard quantomeno fino al 2032, Leonardo ha predisposto l’internalizzazione di alcune attività in precedenza affidate ad altre ditte della zona di Brindisi e Taranto, che per non finire fuori dal giro di affari di Finmeccanica dovranno seguire l’esempio di Cementir e provvedere al più presto a organizzare corsi di formazione per i propri dipendenti.

180 assunzioni di personale a Grottaglie, ecco i dettagli

Le 180 offerte di lavoro saranno dilazionate nel tempo: le prime 90 assunzioni avverranno nel 2018, le successive nel 2019, andandosi ad aggiungere alle 150 posizioni già occupate durante l’anno in corso.

Allo scopo di garantire sempre il top della qualità anche in quanto a formazione del personale, durante l’incontro si è parlato anche della necessità di Leonardo di stabilire sinergie con il mondo della scuola (in particolare delle Università), senza trascurare le collaborazioni con gli enti di ricerca locali.

Come inviare il curriculum a Leonardo Grottaglie

Se vi interessano queste offerte di lavoro a Grottaglie e volete già fare domanda di lavoro a Leonardo Finmeccanica, potete già rivolgervi al sito internet

www.leonardocompany.com

alla voce lavora con noi, cliccando candidature spontanee, quindi seguendo la voce Recruiting, scegliendo tra Candidati e Fai domanda usando Linkedin.

 

 

 

 

 

 

 

 

Share.

3 commenti

Commenta