Il DDL Scuola voluto dal Governo Renzi sta facendo parlare di sé già da parecchio tempo, ma adesso che è stata pubblicata la relazione tecnica al maxiemendamento possiamo dare cifre esatte circa il numero di nuove assunzioni a scuola. Vediamo nel dettaglio quali sono le previsioni, cercando di capire come verranno formate le graduatorie per accedere a questi ambiti posti di lavoro.
Il documento parla di 47.476 posti di lavoro esistenti ancora vacanti, e 55.258 nuove assunzioni per potenziare l’offerta formativa.
DDL Scuola: assunzioni e graduatorie
Le assunzioni a scuola avverranno in 3 fasi distinte:
Fase A (posti lasciati liberi)
Per 21.880 posti di lavoro lasciati liberi da insegnanti pensionati, dimessi o deceduti le assunzioni saranno fatte nel rispetto del T.U. 297/94 e interesseranno:
- gli iscritti alle graduatorie di merito dei concorsi (attenzione: non i vincitori degli stessi, ma tutti quanti gli iscritti)
- gli iscritti GaE (graduatorie ad esaurimento)
Fase B (posti vacanti e disponibili oltre il turnover)
Questa fase interessa 10.840 posti di lavoro (sia posto comune che di sostengo) vacanti e disponibili, che interesseranno però esclusivamente:
- gli iscritti alle graduatorie di merito del concorso 2012
- gli iscritti GaE
questi posti da insegnante non verranno dunque affidati a chi è in graduatorie residue di concorsi antecedenti a quelli del 2012
Fase C: potenziamento dell’offerta formativa
I nuovi posti di lavoro per il potenziamento sono 55.258, suddivisi in 48.812 posti comuni e 6.446 per insegnante di sostegno. Essi interesseranno:
- gli iscritti alle graduatorie di merito del concorso 2012
- gli iscritti alle graduatorie ad esaurimento che a seconda delle regioni potranno trovare posto nei limiti posti dalla cosiddetta “tabella 1”
Completamento del Piano Carrozza
Oltre alle prime 3 fasi il DDL Scuola prevede il completamento del Piano Carrozza, la cui terza tranche prevede l’assunzione di 8.895 docenti di sostegno, a cui si aggiungono altri 5.582 posti di lavoro rimasti vacanti per insufficienza di candidati presenti in graduatoria.
Quando avverranno le assunzioni?
Le assunzioni degli insegnanti avverranno in 3 tranche così suddivise:
- entro il 15 settembre 2015: per i posti vacanti e disponibili in organico di diritto (iscritti al concorso 2012 e iscritti GaE)
- durante l’anno scolastico: iscritti al concorso 2012 e iscritti GaE non aventi diritto alle assunzioni della Fase A
- durante l’anno scolastico: iscritti al concorso 2012 e iscritti GaE per posti di potenziamento dell’offerta formativa; decorrenza giuridica nomina 1° settembre 2015
Chi rimarrà escluso?
Quesito importante da porsi è: chi rimarrà escluso perché dimenticato dalla riforma Renzi? il malcontento sta montando anche a causa del fatto che sembrano fuori dai giochi i docenti abilitati Tfa e Pas (acronimi di Tirocinio Formativo Attivo e Percorsi Abilitanti Speciali) inseriti in fascia 2 nelle graduatorie d’istituto, nonché gli insegnanti inseriti in terza fascia nelle graduatorie, anche nel caso abbiano un’esperienza pluriennale alle spalle. La domanda che c’è da porsi dunque è: chi penserà ai cosiddetti precari?